

Siamo molto attenti a rispettare i nostri animali, garantendo quotidianamente il rispetto delle loro condizioni attraverso:
-
un'alimentazione sana composta da prodotti coltivati, raccolti e trasformati direttamente all'interno delle Tenute D'Ambruoso;
-
ampi spazi (circa 70 ettari) all'interno dei quali le Limousine possono aggirarsi libere e forti;
-
selezione di animali "naturalmente senza corna" (POLLED) che eliminano la necessità dell’operazione di decornazione, che crea stress agli animali, e il costo della cauterizzazione dell’abbozzo corneale.

POLLED
Non dover decornare i vitelli è un grande investimento a favore del benessere animale, rendendoli meno pericolosi per se stessi, oltre che per le persone che lavorano in mezzo a loro.
Inoltre i vitelli polled sembrano essere più attivi, vispi e resistenti.
Il benessere animale sta diventando sempre più importante nel mondo allevatoriale, forte di numerosi studi che hanno dimostrato e confermato che un maggior benessere porta effettivamente a migliori perfomance produttive, riproduttive e sanitarie.


Il gene polled (acorne) consente di avere animali geneticamente senza corna, ed è determinato da una coppia di geni (alleli): uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Essendo il polled un carattere qualitativo (come il colore del mantello), ha ereditabilità mendeliana semplice.
Se entrambi i geni in questione sono uguali, il genotipo verrà definito omozigote, se invece sono diversi vi sarà un caso di eterozigosi. Il gene del polled risulta essere molto interessante grazie alla sua natura di gene dominante. Questo significa che la presenza del fenotipo “acorne” sarà prevalente sul fenotipo “con corna”, anche in soggetti eterozigoti. Pertanto un vitello che riceve solo uno dei due geni polled avrà comunque un fenotipo senza corna, e a sua volta avrà la possibilità di trasmettere questa particolare condizione alla futura progenie. Questa condizione di dominanza permette di trasmettere l’assenza di corna in modo più veloce rispetto ad altri tipi di geni.
Per spiegare bene questa situazione, guardiamo la tabella accanto.
Partendo dall’immagine in alto a sinistra e proseguendo in senso orario: se incrociamo due genitori omozigoti, uno PP (polled) e uno hh (con corna), si avrà la totalità della progenie (F1) con genotipo eterozigote Ph ma fenotipo acorne. Questa F1 a sua volta può essere incrociata con: un soggetto omozigote hh, la cui progenie sarà 50% eterozigote e 50% omozigote con corna (50% fenotipo polled); un soggetto omozigote PP, e allora la progenie risultante sarà 50% omozigote acorne e 50% eterozigote (100% fenotipo acorne); un altro soggetto eterozigote, la cui progenie sarà 50% eterozigote, 25% omozigote con corna e 25% omozigote polled (75% fenotipo polled). Pertanto utilizzando tori polled, che siano essi eterozigoti o omozigoti, si avrà sempre progenie fenotipicamente acorne; si potrà così evitare il disagio e il costo della cauterizzazione dell’abbozzo corneale.