La razza bovina affonda le sue origini nella regione Limousin, a ovest del Massiccio centrale in Francia, e proprio da qui prende il nome con cui tutti noi la conosciamo.
La regione è caratterizzata da suoli poco profondi e terreni acidi poveri di calcio e fosforo, comprende altitudini che variano dai 200 ai 700 metri s.l.m. e possiede un clima contraddistinto da estati calde e inverni molto rigidi con precipitazioni abbondanti. Le peculiarità del territorio hanno contribuito a selezionare una razza capace di adattarsi ad ambienti difficili.
Negli ultimi 150 anni i bovini sono stati attentamente scelti per la produzione della gustosa carne Limousine grazie al miglioramento delle masse muscolari e al mantenimento della struttura scheletrica propria degli esemplari originari.
Oggi la razza è molto diffusa in tutto il mondo, con oltre 70 Paesi che la allevano secondo metodi differenti, ed è una delle razze da carne estere più diffuse in Italia dove, per la sua gestione e selezione, è stata fondata l’associazione ANACLI (Associazione Nazionale Allevatori di razze Charolaise e Limousine).

MORFOLOGIA
Presenta una pelle sottile, testa leggera corta e ampia, scheletro leggero, collo corto e muscoloso, spalle e cosce spesse e muscolose, arti corti e muscolosi, tronco lungo e cilindrico.
Caratteri funzionali:
• rusticità: non elevata, difficile l'adattamento in condizioni sfavorevoli, con suscettibilità a malattie e dismetabolie.
• fertilità: buona capacità materna, facilità al parto 97-98% (i vitelli alla nascita sono di taglia contenuta), fecondità 94%.
• produzione latte: sufficiente allo svezzamento dei vitelli.
• produzione carne: vitellone peso alla macellazione 6,5- 7 ql. all'età di 20-24 mesi, resa al macello 63-65%, I.P.M.G (incremento peso medio giornaliero) 1200 - 1350 g. I.C.An (indice conversione alimentare) 6,6 kg di sostanza secca. Carne di buona qualità, con maturazione precoce (8 mesi). Resa allo spolpo 80%, allevato in purezza negli ambienti più favorevoli.


VERSATILITÀ
Uno dei punti di forza della razza, di particolare interesse per l’allevatore, è che tali performance si mantengono quasi inalterate in un largo range di età e con l’adozione di sistemi di allevamento molto diversi, da quelli intensivi a quelli semintensivi o addirittura semiestensivi. Questa grande versatilità nei sistemi di allevamento, che non interessa solamente i riproduttori ma anche i “diretti” produttori di carne (vitelloni), può trovare una spiegazione nella rusticità tipica della razza, perfettamente adattata da secoli agli spesso difficili ambienti dell’Europa continentale, accompagnata da una naturale vocazione alla produzione di carne di elevata qualità; si è partiti quindi da un patrimonio genetico molto antico e pregevole sul quale ha operato, con successo, un ottimo lavoro di selezione, iniziato già a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
CARATTERI
PRODUTTIVI
La Limousine è una razza bovina molto precoce, ha un incremento medio giornaliero nei maschi di 1,3/1,4 kg/d e nelle femmine di 0,900/1,1 kg/d; i capi riescono a raggiungere il peso ideale per la macellazione in età giovanile, ciò permette di ottenere carni di migliore qualità con rese al macello del 62-65% sul peso vivo.
Il loro peso in età adulta è di 1000/1200 kg nei maschi e 550/800 kg nelle femmine.
